Tutti i cittadini italiani hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente ai competenti Comuni italiani ogni variazione relativa al loro stato civile e alla composizione del loro nucleo familiare, tramite il Consolato di residenza, il Consolato competente per il luogo in cui si è verificato l’evento o direttamente presso il Comune italiano di appartenenza.
Affinché’ questo Consolato Generale possa trasmettere:
- certificati di nascita
- certificati di matrimonio
- certificati di unione civile tra persone dello stesso sesso
- certificati di morte
- sentenze di divorzio
Il cittadino dovrà farli pervenire per posta a uno di questi indirizzi oppure consegnarli di persona alla reception. NON OCCORRE PRENDERE APPUNTAMENTO ONLINE.
NOTA BENE: i certificati originali verranno trattenuti dal Consolato per la conservazione agli atti.
COSA PRESENTARE PER:
- Richiedere un certificato
- Registrare la nascita di figli Minorenni
- Registrare la nascita di figli Maggiorenni
- Registrare il matrimonio
- Registrare l’unione civile tra persone dello stesso sesso
- Registrare la sentenza di divorzio
- Registrare un atto di morte
- Domanda di cambiamento del nome e/o cognome
- Sposarsi in Italia