Ogni Comune italiano tiene un registro aggiornato dei suoi cittadini che risiedono all’estero (AIRE), così come ogni Consolato tiene uno schedario dei cittadini che risiedono nella propria circoscrizione consolare (Anagrafe Consolare). Il Consolato svolge per il cittadino che risiede all’estero alcune delle funzioni che il Comune svolge per chi risiede in territorio metropolitano.
A norma della Legge 470 del 27 ottobre 1988 i cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza da un comune italiano all’estero devono farne dichiarazione all’ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro novanta giorni dalla immigrazione.
Per i residenti nello Stato del Nuovo Galles del Sud (escluse le città di Queanbeyan e Cooma che ricadono nella competenza dell’Ambasciata d’Italia a Canberra), detta dichiarazione deve essere resa presso il Consolato Generale d’Italia a Sydney.
Per approfondimenti sull’AIRE si rimanda al sito del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e si raccomanda di controllare la guida dei diritti e doveri del cittadino italiano residente all’estero pubblicata dal Ministero dell’Interno, nonché la guida fiscale per i residenti all’estero.
ISCRIZIONE ALL’A.I.R.E.
I cittadini italiani che intendano rimanere in Australia per più di 12 mesi devono iscriversi all’AIRE tramite il portale FAST IT.
Si avverte l’utenza che questa modalità sarà l’unica accettabile a partire dal 22/04/2022.
Documenti da allegare alla richiesta di iscrizione:
- copia scansionata del passaporto italiano per ognuno dei membri della famiglia in possesso della cittadinanza italiana. Qualora non si possieda un passaporto italiano, allegare il certificato di nascita emesso dal Comune italiano;
- copia scansionata di documento comprovante l’effettivo domicilio nella circoscrizione (in alternativa tra loro: patente di guida, copia di bollette di utenze domestiche, ecc.)
Nota tecnica: Si accettano solo documenti pdf scansionati a 150-200dpi. Non saranno accettate foto fatte con dispositivi mobili o immagini. Tramite il portale online, è possibile caricare 3 file pdf multipagina (fino a 1MB ciascuno).
Attenzione
- La creazione dell’utenza in Fast It NON COMPORTA automaticamente l’iscrizione/aggiornamento AIRE.
- I dati inseriti devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sul passaporto italiano
- Se non si possiede un passaporto italiano, i dati devono rispecchiare ESATTAMENTE quelli riportati sull’atto di nascita originale, emesso dal comune italiano;
- Eventuali secondi nomi/cognomi devono essere inseriti rispettivamente nel campo “NOME” e “COGNOME”;
- Le date inserite devono essere in formato europeo GIORNO / MESE / ANNO;
- La prova di cittadinanza italiana deve essere allegata anche in caso di accesso con SPID;
- L’unica firma accettabile è quella autografa.
In caso di mancata registrazione in Italia degli atti di nascita (vedi sezione STATO CIVILE) di figli minorenni, l’iscrizione all’AIRE sarà contestuale all’’invio di tali atti
VARIAZIONE DEI DATI DI ISCRIZIONE ALL’A.I.R.E.
Il cittadino residente all’estero deve comunicare tempestivamente a questo Consolato Generale (nelle stesse modalità riportate sopra) qualsiasi variazione di indirizzo e composizione del nucleo familiare.
TRASFERIMENTO IN ALTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE
Una volta trasferito, il cittadino deve contattare il nuovo Ufficio Consolare competente e provvedere ad una nuova registrazione.
IMPORTANTE
A norma di legge gli schedari consolari NON hanno valore anagrafico; gli Uffici Consolari NON possono pertanto rilasciare certificati di residenza ne’ di stato di famiglia, che dovranno essere richiesti dagli interessati direttamente al proprio Comune di iscrizione AIRE, unico ente italiano preposto delle funzioni anagrafiche.
Il Consolato potra’ rilasciare solo certificazioni di iscrizione nello schedario, nelle quali si potra’ indicare che l’interessato risulta abitare all’indirizzo presente in schedario, nonché quale risulta essere, sempre nello schedario, la composizione del nucleo familiare.