Per ottenere il rilascio di un nuovo passaporto occorre recarsi in Consolato per presentare personalmente la domanda relativa debitamente compilata, allegando il passaporto scaduto o in procinto di scadenza oppure, per chi non lo ha, copia della carta d’identità, della patente di guida, o il passaporto straniero.
E’ possibile presentarsi direttamente allo sportello di accettazione senza appuntamento tutti i giorni da lunedì a venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 11.30.
Non è possibile effettuare prenotazioni per PASSAPORTO tramite il portale PRENOT@MI, destinato ad altre tipologie di servizi.
Successivamente si procederà all’acquisizione delle impronte digitali (con l’eccezione dei minori di 12 anni) e, usualmente, alla stampa e consegna immediata del nuovo passaporto, laddove il richiedente sia iscritto all’AIRE nella circoscrizione di questo Consolato.
ATTENZIONE – VARIAZIONI ANAGRAFICHE E DI STATO CIVILE
Prima di presentarsi per il rilascio del passaporto, è di fondamentale importanza accertarsi che il proprio dossier consolare sia aggiornato, ovvero che tutte le variazioni anagrafiche (indirizzo, stato civile, nascita di figli, matrimoni, divorzi, ecc.) siano state già COMUNICATE, secondo le modalità illustrate in questo sito web sulle pagine dedicate a AIRE e STATO CIVILE.
In caso di discrepanze nel dossier consolare, il rilascio del passaporto è sospeso fino all’avvenuto aggiornamento dello stesso.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
- Domanda di passaporto:
- 1 fotografia recente SOLO PER I BAMBINI DI ETA’ INFERIORE A 5 ANNI (uguali, frontali, a colori, con sfondo bianco, 3,5 x 4,0 cm);
- Visto di residenza australiano “Visa Entitlement Verification Online (VEVO)” oppure “Certificate of evidence of resident status” se rilasciato dopo il 16.8.1992 dal D.I.A.C. (Department of Immigration and Citizenship) per coloro che non abbiano anche la cittadinanza australiana; altrimenti occorre presentare anche il certificato di naturalizzazione australiana e il passaporto australiano;
- Atto di assenso: è una dichiarazione personale che in caso di richiesta di rilascio del passaporto in favore di figlio minore, il genitore deve sottoscrivere allegando copia del proprio documento di identità. Per approfondimenti (clicca qui):
- Alla luce delle nuove disposizioni introdotte con il DL n. 69 del 13 giugno 2023, non è più necessario per il genitore di figli minori che richiede il proprio passaporto per se stesso presentare l’atto di assenso firmato dall’altro genitore. Il richiedente, sotto la propria responsabilità a norma degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, dovrà sottoscrivere la domanda di passaporto, dopo averne controllato la correttezza dei dati, attestando oltre alle altre informazioni anche l’assenza di inibitorie al rilascio del passaporto.
- Per il costo, consultare il Tariffario percezioni consolari. I pagamenti possono essere effettuati sia con bancomat australiano (debit card) sia in contanti.
- I FIGLI MINORI DEVONO ESSERE PRESENTI.
IN CASO DI SMARRIMENTO/FURTO PASSAPORTO
- Denunciare l’accaduto presso le Autorità di Polizia del NSW e prendere nota del numero di denuncia.
- Compilare il modulo di denuncia di furto o smarrimento del passaporto e consegnarla personalmente al Consolato, muniti di un altro documento di identità.
DOCUMENTO DI VIAGGIO PROVVISORIO – ETD (Emergency Travel Document)
Se vi trovate all’estero in una situazione di emergenza (ad esempio, da turisti in transito dovete ripartire ed avete smarrito o siete stati derubati del vostro passaporto) la Rappresentanza consolare puo’ rilasciare un documento provvisorio di viaggio (anche chiamato E.T.D. – Emergency Travel Document). E’ un documento che vale solo per il vostro viaggio di rientro in Italia (o nel Paese dove risiedete stabilmente).
Per ottenerlo dovete presentarvi in Consolato portando con voi la seguente documentazione:
- Denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000;
- 2 fotografie (uguali, frontali, a colori formato 3,5 x 4,0 cm);
- Titolo di viaggio (prenotazione o biglietto aereo);
- Per il costo e le modalità di pagamento, consultare il Tariffario percezioni consolari. I pagamenti possono essere effettuati sia con bancomat australiano (debit card) sia in contanti.
Va tenuto presente che nei giorni prefestivi e festivi questa forma di assistenza potrebbe essere preclusa a causa della chiusura degli Uffici stessi e differita – tranne che in situazioni di comprovata emergenza – al primo giorno lavorativo utile.
I Consolati onorari non sono abilitati al rilascio dell’ETD, ma si limitano alla trasmissione delle domande di rilascio all’ufficio consolare competente ed eventualmente a consegnarvi il documento. Le spese di spedizione della documentazione da parte dell’ufficio consolare di seconda categoria e d’invio dell’ETD personalizzato da parte dell’ufficio consolare di prima categoria sono a vostro carico.
Ricordatevi di rendere la denuncia di furto o smarrimento del passaporto anche alle locali Autorità di Polizia, ai fini di facilitare il vostro transito alla frontiera.
Ricordatevi sempre di conservare, in un luogo diverso da quello in cui custodite i documenti originali, una fotocopia dei documenti più importanti (passaporto, carta d’identità, carta di credito) per facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento.
Carta di identità
Per informazioni di carattere generale sulla carta d’identità, si prega di visitare il sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Questo Consolato Generale non può provvedere al rilascio di carte di identità ne elettroniche ne cartacee. La carta di identità può essere richiesta esclusivamente al proprio Comune di iscrizione AIRE.
Smarrimento/Furto e rinvenimento carte di identità
In caso di smarrimento/furto, si invita a verificare se la propria carta d’identità sia stata nel frattempo rinvenuta contattando l’Ufficio consolare territorialmente competente per il luogo di smarrimento/furto.
Si segnala che l’eventuale ritiro dei predetti documenti potrà avvenire presso l’Ufficio consolare dove è avvenuto il rinvenimento secondo le seguenti modalità:
- Presso gli sportelli dell’Ufficio consolare;
- Su richiesta dell’interessato, tramite servizio postale con spese di spedizione a suo carico.
Con riferimento alle carte di identità rilasciate dalla Rete consolare europea rubate o smarrite all’estero, sarà cura degli Uffici consolari comunicarne il rinvenimento al titolare, laddove si si in possesso di un recapito valido. Evidenziando che le stesse saranno distrutte nel caso in cui non ne sia stata richiesta la restituzione trascorso un anno dalla data del rinvenimento.