PRINCIPI GENERALI
La cittadinanza italiana è regolata dalla legge n. 91 del 5 febbraio 1992, entrata in vigore il 16 agosto 1992.
L’autorità competente ad effettuare l’accertamento o a ricevere le istanze di acquisizione della cittadinanza è determinata in base al luogo di residenza:
- per i residenti all’estero è l’autorità diplomatico-consolare territorialmente competente;
- per i residenti in Italia è l’ufficiale di stato civile del Comune di residenza.
Il Consolato Generale d’Italia a Sydney è competente per la trattazione delle domande di cittadinanza presentate SOLO da:
- cittadini australiani residenti in NSW
- cittadini di altre nazionalità provvisti di visto australiano di residenza permanente nel NSW.
Nota: le città di Queanbeyan e Cooma sono sotto la giurisdizione dell’Ambasciata d’Italia a Canberra.
Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Le procedure più comuni relative alla cittadinanza italiana sono le seguenti:
- Richiesta di cittadinanza per discendenza
- Richiesta di cittadinanza per matrimonio o unione civile
- Riacquisto di cittadinanza
- Rinuncia alla cittadinanza italiana