Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Minori da 0 a 11 anni 

Affinché’ i genitori del minore (o gli esercenti la patria potestà) possano richiedere un passaporto in suo favore devono:

  • aver precedentemente registrato la nascita del figlio in Italia (per la procedura consultare le informazioni nella sezione STATO CIVILE);
  • presentarsi ENTRAMBI in Consolato CON IL FIGLIO MINORE e SENZA APPUNTAMENTO dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 11:30, muniti di passaporto (italiano e nel caso straniero);
  • compilare e sottoscrivere il modulo per minori;
  • presentare il passaporto scaduto/in scadenza del minore oppure, nel caso di rilascio di primo passaporto italiano, la sua carta d’identità italiana, o il suo passaporto straniero;
  • presentare il Visto di residenza australiano(Visa Entitlement Verification Online -VEVO-) oppure il certificato di naturalizzazione australiana con il passaporto australiano;
  • SOLO PER I BAMBINI DI ETA’ INFERIORE A 5 ANNI: portare 1 fotografia scattata da non oltre 6 mesi (frontale, a colori, con sfondo bianco, 3,5 x 4,0 cm);
  • provvedere ai pagamento della tariffa consolare a mezzo contanti o carta di debito

Successivamente si procederà all’acquisizione della fotografia (NON si acquisiscono impronte digitali ne’ la firma di minori di età inferiore ai 12 anni) e alla stampa e CONSEGNA IN GIORNATA del nuovo passaporto.

ATTENZIONE: In caso di assenza di uno dei genitori, il genitore accompagnatore dovrà presentare ANCHE l’atto di assenso compilato e sottoscritto dal genitore assente secondo le modalità  indicate sullo stesso atto di assenso. Tale documento va presentato indipendentemente dal proprio stato civile (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali).

Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, l’interessato è invitato a contattarci utilizzando il seguente formulario (selezione il servizio PASSAPORTO e illustrare la situazione nel campo MESSAGGIO).

In caso di decesso di uno dei genitori:

  • se cittadino italiano occorre presentare il certificato di morte originale, apostillato e tradotto secondo le modalità qui descritte (solo se il decesso non è stato già registrato presso il proprio Comune di riferimento in Italia).
  • se cittadino straniero occorre presentare copia del certificato di morte