La diffusione della Lingua e Cultura Italiana negli Stati Australiani si articola principalmente secondo tre direttive:
- Organizzazioni diretta emanazione del Ministero Affari Esteri (o indirettamente collegate ad esso, anche tramite la concessione di contributi finanziari o il riconoscimento della certificazione della lingua italiana):
-
- Ambasciata d’Italia a Canberra, con uno specifico Ufficio Educazione e Cultura
- Consolati di Melbourne, Sydney, Adelaide, Brisbane, Perth;
- Istituti Italiani di Cultura di Sydney e Melbourne;
- Enti Gestori (Co.As.It) che in accordo con i Department of Education dei singoli Stati intervengono per mantenere/espandere l’insegnamento dell’Italiano curricolare o extra curricolare con
– Programma di reclutamento di Assistenti Linguistici
– Reclutamento di docenti di Italiano
– Produzione di materiali didattici
– Organizzazione di Corsi di Formazione Docenti
– Sostegno alle scuole bilingui
-
- Lettori in Università (University of Sydney, University of Melbourne, ANU in Canberra). I Lettori sono reclutati dal MAECI e insegnano nei Dipartimenti di Italiano delle Università.
- Società Dante Alighieri, attiva su tutto il territorio australiano con la promozione di eventi culturali e corsi di lingua ad ogni livello per giovani ed adulti;
- Organizzazioni esterne al MAECI:
-
- Department of Education dei singoli Stati che finanziano e sostengono
- Scuole statali, Scuole Cattoliche e Scuole Indipendenti
- Università e College
- Università e Scuole Private (parzialmente autofinanziate).