Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diversi da prima – Webinar piattaforma ZOOM organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura

Conversazioni oltre il Covid

A cura di Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza

L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, è lieto di invitare soci,
studenti, amici e in generale gli amanti della cultura italiana alla presentazione virtuale di un libro che si prefigge di dare una risposta a una domanda quanto mai attuale e vista da una prospettiva europea: che ne sarà di noi, dell’Italia, dell’Europa dopo il lungo periodo di lockdown?

La domanda è stata posta dagli autori Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza ad alcuni dei protagonisti più innovativi e avanzati del nostro Paese, spesso voci critiche e fuori dal coro, capaci di indicare una prospettiva.

Con il volume Diversi da prima (Helvetia Editrice) scritto a quattro mani, gli autori indagano sul futuro dell’Europa, delle relazioni interpersonali, della scienza e della ricerca, della spiritualità, della politica, del lavoro. Trascorso il tempo della sospensione, che ha messo e sta mettendo a dura prova le nostre vite, le imprese e le comunità, come si può trasformare il domani in un’opportunità di crescita per tutti? Quale può essere il ruolo dei giovani nel disegnarlo? E con quali strumenti?

L’opera, sapientemente presentata da Dacia Maraini, consiste in una raccolta di conversazioni con personaggi del calibro di Paolo Cognetti, Silvio Garattini, Marco Bentivogli, Pippo Baudo, Mons. Vincenzo Paglia, Sara Simeoni, Silvia Costa, Alessandra Graziottin,
Roberto Ferrucci.

Purtroppo, per pregressi impegni legati proprio alla presentazione del libro in varie altre sedi in giro per il mondo, non si è potuto contare sulla presenza di tutti i personaggi che hanno contribuito, ma siamo lieti di confermare che la conferenza/webinar sarà allietata dalla presenza degli autori nonché della campionessa olimpionica Sara Simeoni.

Dacia Maraini, a proposito di Diversi da prima ha detto: “Secondo me è molto importante imparare qualcosa da questo
disastro. Ci deve servire da lezione, prima di tutto per capire meglio le cose che davamo per scontate: l’importanza della libertà di
movimento, la frequentazione degli amici, la presenza degli affetti, il rapporto con gli altri, il semplice gesto di stringersi una mano, di
abbracciarsi, di baciarsi”. Con lo sguardo proteso al futuro, la grande scrittrice esorta a concedersi già oggi la padronanza del tempo: “Un momento di calma, di riflessione su quello che veramente conta nella vita, un momento di resa alla lentezza, alla meditazione,
all’autoanalisi non ci starebbe male”.

Valentina Calzavara: nata a Padova nel 1987, giornalista di professione, scrive per i quotidiani veneti del Gruppo GEDI in particolare La Tribuna di Treviso. Per Grazia (Mondadori) ha documentato il Nicaragua. I suoi servizi sono stati pubblicati da diverse testate cartacee e online tra le quali: La Repubblica, La Stampa, Il Giornale, Gli Occhi della Guerra-Inside Over. Nel 2017 ha vinto il “Premio Internazionale di giornalismo Cristiana Matano” a Lampedusa.

Daniele Ferrazza: nato ad Asolo nel 1968, giornalista professionista, è capocronista alla Nuova Venezia. Ha collaborato con Affari & Finanza e il Venerdì di Repubblica. È stato assessore alla cultura e sindaco di Asolo. Ha pubblicato, su Nordesteuropa.it, una serie di reportage sulle principali arterie delle Venezie, da cui è nato il libro Statale undici: le strade che hanno fatto il Nordest (Marsilio). Nel 2013 ha vinto la targa del Presidente della Repubblica al “Premio cronista dell’anno”.

Il webinar si terrà IN ITALIANO sulla piattaforma ZOOM e sarà fruibile al seguente link:

https://zoom.us/webinar/register/WN_ESEl6TNbSXSkqkOH99hwPA

Informazioni

Data: Gio 11 Feb 2021

Orario: Dalle 18:00 alle 19:30

Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura

Ingresso: Libero

Luogo: Online

  • Tag:
  • N