Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporto ed ETD

 

Passaporto ed ETD

passaportoPer ottenere il rilascio di un nuovo passaporto occorre recarsi in Consolato per presentare personalmente la domanda relativa debitamente compilata, allegando il passaporto scaduto o in procinto di scadenza oppure, per chi non lo ha, copia della carta d'identità, della patente di guida, o il passaporto straniero.

Successivamente si procederà all'acquisizione delle impronte digitali (con l’eccezione dei minori di 12 anni) e, usualmente, alla stampa e consegna immediata del nuovo passaporto, laddove il richiedente sia iscritto all'AIRE nella circoscrizione di questo Consolato.

Bisogna prendere appuntamento per richiedere un passaporto. Si prega di consultare la pagina del PRENOT@MI per farlo.

Gli appuntamenti sono individuali. Pertanto non sarà possibile erogare servizi ad un nucleo familiare se non in possesso di prenotazione per ciascun componente.

 

ATTENZIONE - VARIAZIONI ANAGRAFICHE E DI STATO CIVILE

Prima di prenotare l’appuntamento per il rilascio del passaporto, è di fondamentale importanza accertarsi che il proprio dossier consolare sia aggiornato, ovvero che tutte le variazioni anagrafiche (indirizzo, stato civile, nascita di figli, matrimoni, divorzi, ecc.) siano state già COMUNICATE, secondo le modalità illustrate in questo sito web sulle pagine dedicate a AIRE e STATO CIVILE.

In caso di discrepanze nel dossier consolare, il rilascio del passaporto è sospeso fino all’avvenuto aggiornamento dello stesso.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:

  • Domanda di passaporto:
  • 1 fotografia recenteSOLO PER I BAMBINI DI ETA’ INFERIORE A 5 ANNI (uguali, frontali, a colori, con sfondo bianco, 3,5 x 4,0 cm);
  • Visto di residenza australiano "Visa Entitlement Verification Online (VEVO)"  oppure “Certificate of evidence of resident status” se rilasciato dopo il 16.8.1992 dal D.I.A.C. (Department of Immigration and Citizenship) per coloro che non abbiano anche la cittadinanza australiana; altrimenti occorre presentare anche il certificato di naturalizzazione australiana e il passaporto australiano;
  • Atto di assenso: è una dichiarazione personale che il genitore di figli minorenni deve sottoscrivere utilizzando l'apposito modulo disponibile presso l'Ufficio passaporti sia in caso di richiesta di rilascio del passaporto al minore, sia per il rilascio del passaporto al genitore. All'atto di assenso va allegata una fotocopia del proprio documento di identità. Per ogni ulteriore informazione e dettaglio riguardanti l’atto di assenso si rimanda alla pagina web specifica (clicca qui);
  • Per il costo, consultare il Tariffario percezioni consolari. I pagamenti possono essere effettuati sia con bancomat australiano (debit card) sia in contanti.
  • Bisogna prendere appuntamento per richiedere un passaporto. Si prega di consultare la pagina del PRENOT@MI per farlo.
  • I FIGLI MINORI DEVONO ESSERE PRESENTI.

 


IN CASO DI SMARRIMENTO/FURTO PASSAPORTO

  • Denunciare l'accaduto presso le Autorità di Polizia del NSW e prendere nota del numero di denuncia.
  • Compilare il modulo di denuncia di furto o smarrimento del passaporto e consegnarla personalmente al Consolato, muniti di un altro documento di identità. 

DOCUMENTO DI VIAGGIO PROVVISORIO - ETD (Emergency Travel Document)

Se vi trovate all’estero in una situazione di emergenza (ad esempio, da turisti in transito dovete ripartire ed avete smarrito o siete stati derubati del vostro passaporto) la Rappresentanza consolare puo' rilasciare un documento provvisorio di viaggio (anche chiamato E.T.D. - Emergency Travel Document). E' un documento che vale solo per il vostro viaggio di rientro in Italia (o nel Paese dove risiedete stabilmente).

Per ottenerlo dovete presentarvi in Consolato portando con voi la seguente documentazione:

  1. Denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000;
  2. 2 fotografie (uguali, frontali, a colori formato 3,5 x 4,0 cm);
  3. Titolo di viaggio (prenotazione o biglietto aereo);
  4. Per il costo e le modalità di pagamento, consultare il Tariffario percezioni consolari. I pagamenti possono essere effettuati sia con bancomat australiano (debit card) sia in contanti.

Va tenuto presente che nei giorni prefestivi e festivi questa forma di assistenza potrebbe essere preclusa a causa della chiusura degli Uffici stessi e differita - tranne che in situazioni di comprovata emergenza - al primo giorno lavorativo utile.

I Consolati onorari non sono abilitati al rilascio dell’ETD, ma si limitano alla trasmissione delle domande di rilascio all’ufficio consolare competente ed eventualmente a consegnarvi il documento. Le spese di spedizione della documentazione da parte dell'ufficio consolare di seconda categoria e d'invio dell'ETD personalizzato da parte dell'ufficio consolare di prima categoria sono a vostro carico.

Ricordatevi di rendere la denuncia di furto o smarrimento del passaporto anche alle locali Autorità di Polizia, ai fini di facilitare il vostro transito alla frontiera.

Ricordatevi sempre di conservare, in un luogo diverso da quello in cui custodite i documenti originali, una fotocopia dei documenti più importanti (passaporto, carta d'identità, carta di credito) per facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento.

 

Procedure per il rilascio del passaporto di urgenza (senza appuntamento)

1) Nei casi di comprovata urgenza, che sarà comunque validata dal responsabile dell’Ufficio, il cittadino italiano iscritto all’AIRE presso questa Circoscrizione Consolare può richiedere il passaporto recandosi in Consolato ogni mercoledì senza appuntamento, dalle ore 09:00 alle 12:00, con i documenti necessari (incluso il biglietto aereo).

Chi richiede un passaporto di emergenza dovrà pagare, oltre al normale costo del passaporto, anche i diritti d'urgenza. Consultare le Tariffe Consolari per conoscere l’importo aggiornato.

L'urgenza deve essere giustificata esclusivamente da:

  • improrogabili necessità di lavoro, comprovate da richieste motivate/lettere su carta intestata del datore di lavoro
  • richiesta di visti di permanenza in Australia, comprovata da lettera di agenti di immigrazione
  • gravi motivi di salute, certificati da attestazioni rilasciate da medici della ASL o strutture pubbliche

2) Al fine di venire incontro alle esigenze delle famiglie per i figli nati all’estero e regolarmente registrati, ogni mercoledì senza   previo  appuntamento, dalle ore 9 alle ore 12, sarà possibile rilasciare il passaporto a favore di neonati che non dispongono ancora di alcun documento di identità e che posseggono la sola cittadinanza italiana.

 


116