I rapporti bilaterali sono storicamente solidi, improntati a grande cordialita’ , grazie anche alla comune appartenenza ai valori delle democrazie occidentali ed alla presenza di una integrata ed apprezzata comunita’ italiana , che ammonta oggi a quasi un milione di persone.
La scambio delle visite ha visto negli ultimi anni un evidente squilibrio a favore italiano.
Da parte australiana si segnalano le visite dell’ex Ministro degli Esteri Rudd nel 2010 e nel 2011. Nel 2011, a margine delle celebrazioni per il 150mo anniversario dell’Unita’ italiana , Il Governatore Generale Sig.ra Bryce ha incontrato a Roma il Presidente della Repubblica Napolitano.
Le ottime relazioni tra Italia ed Australia sono state rilanciate dall’incontro avuto dal Presidente del Consiglio Renzi con il Premier australiano Abbott nel novembre 2014 a margine del Vertice G20 di Brisbane. Dopo il Vertice G20 di Brisbane il Presidente del Consiglio Renzi ha anche effettuato una visita a Sydney dove ha incontrato la grande comunita’ italo-australiana, visitato alcune delle principali aziende italiane presenti in Australia e tenuto una conferenza alla presenza dei maggiori gruppi australiani nei settori industriale, finanziario , bancario e commerciale.
Nel settembre 2015 il Sottosegretario agli Esteri Della Vedova ha effettuato una visita in Australia in occasione dei colloqui bilaterali a livello alti funzionari ed ha avuto incontri con sette Ministri del Governo federale. La visita ha conseguito l’obiettivo di un rilancio delle relazioni politiche bilaterali e dell’auspicato rafforzamento dei peraltro gia’ positivi rapporti economici con l’Australia.
Nel novembre 2015 il Sottosegretario alla Difesa Rossi ha effettuato una visita a Canberra dove ha avuto una serie di incontri, tra i quali con la Ministra della Difesa Payne, per il rafforzamento dei rapporti bilaterali nei settori della difesa
Da parte australiana nel 2015 vi sono state le visite in Italia dell’Attorney General Brandis, che ha inaugurato il Padiglione australiano della Biennale di Venezia, e del Ministro delle Finanze Cormann alla guida di una delegazione di imprenditori australiani.
Sul piano economico i dati sull’interscambio sono positivi ( 4,1 miliardi di Euro nel 2014 ) con le nostre esportazioni attestate a 3,7 miliardi di Euro. Vi sono comunque ampi margini per un ulteriore rafforzamento dei rapporti economici bilaterali e flusso reciproco degli investimenti, tenuto conto della naturale complementarieta’ delle due economie italiana ed australiana.